
Che cos’è Lost in Prealps?
E’ la chiamata globale al bikepacking nelle Prealpi Trevigiane. L'unica e inimitabile, un invito a perdersi nel territorio naturale delle Prealpi Venete per un fine settimana in compagnia. Un’occasione per partecipare ad un meeting di appassionati, vivere una nottata sotto le stelle e condividere la propria passione per il viaggio e l’ambiente.
Perché Lost in Prealps?
Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di incentivare il cicloturismo, il bikepacking e qualsiasi altra forma di attività outdoor come miglior mezzo per conoscere ed esplorare il territorio delle prealpi trevigiane. Attraverso il lavoro dell’organizzazione e tutti i suoi stakeholders cerchiamo di divulgare una forma di conoscenza incentrata sulla sostenibilità e sul rispetto dell’ambiente oltre che sul turismo responsabile.
Come contribuisco alla mission di Lost in Prealps?
Partecipando all’iniziativa, diventi parte integrante di questo ambizioso progetto di sensibilizzazione. Iscrivendoti alla nostra chiamata globale, contribuirai alla raccolta fondi per sostenere l’associazione Lost in Prealps Aps che dal 2019 si occupa di promozione e tutela del territorio delle prealpi trevigiane attraverso la divulgazione di pubblicazioni e strumenti di comunicazione.
Che cosa fa, inoltre, per l’ambiente Lost in Prealps?
Abbiamo iniziato un programma che segue la filosofia #leavenotrace per far si che tutte le nostre iniziative siano controllate dal punto di vista dell’impatto ambientale. Nel 2021 abbiamo iniziato un programma di controllo che si svolge durante Lost in Prealps per soddisfare gli standard di gestione per l'organizzazione sostenibile di eventi. Un percorso che ci obbliga a migliorare di anno in anno per ridurre al minimo la nostra impronta ecologica. Siamo realisti e non crediamo di poter invertire certe tendenze, ma siamo sicuri che il nostro esempio possa essere di ispirazione per molti.
Come partecipare a Lost in Prealps?
Partecipando alla chiamata globale aderirai alla raccolta fondi per sostenere le iniziative dell’associazione. Trovi tutte le informazioni per la registrazione nella pagina LIP2023.
Che cosa troverò al mio arrivo in Casera Vecia?
Nel meeting point della traccia, troverai la festa organizzata dall’agriturismo Casera Vecia. Qui potrai rifocillarti, bere dell’ottima birra locale e mangiare piatti tipici della zona, socializzare soprattutto e fare festa con tutti noi al ritmo di musica! Inoltre, Casera Vecia è camp-friendly quindi lo spazio esterno all'agriturismo potrà essere utilizzato per passare la notte ognuno nella propria tenda.
Che cosa troverò alla partenza della traccia?
Una splendida location ospiterà la partenza e l'arrivo dell'annuale traccia lost, il FELA. Splendido locale in riva al lago di revine che ci regalerà le giuste vibrazioni e un meritato momento di condivisione durante le fasi di registrazione, della partenza collettiva ed al nostro ritorno la domenica.
Qual’è la bici migliore per percorrere la traccia Lost?
Tutto è relativo. Possiamo dirti però che noi la percorriamo con bici gravel e mountainbike. A te la scelta!
Distanza e dislivello delle nostre tracce Lost?
Ogni anno pedaliamo su una traccia intorno ai 150km e 3.500m di dislivello che consigliamo a tutti/e coloro con ottime gambe! Quest'anno ci sarà qualche novità, per i festaioli del sabato sera, la domenica sarà possibile pedalare insieme all'organizzazione in una ride che partirà da Casera Vecia per tornare attraverso le Prealpi al punto di partenza, il Fela, troverete la traccia nel nostro profilo Komoot in questa sezione.
Posso raggiungere il check point seguendo altre tracce?
Certo che si, non c'è nessun obbligo, sei libero/a di trarre ispirazione dal nostro profilo Komoot oppure pianificare la tua personale traccia. La cosa importante è arrivare in Casera Vecia il luogo del ritrovo dei lupi persi!
Che cos’altro devo sapere per partecipare a Lost in Prealps?
Nulla. Dovrai solo seguire i nostri canali social Instagram e Facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti e le news.
Non ti resta che riordinare le borse e prepararti per l'8 e 9 Luglio!